Rosita Romeo, Giornalista, Consulente CasaClima, Esperta di comfort abitativo, Sociologa con un diploma e relativa abilitazione di geometra. Se con le conoscenze tecniche progetta edifici secondo i parametri dei protocolli di CasaClima con quelle sociologiche si occupa degli effetti del discomfort abitativo sul cervello e conseguenzialmente sugli atteggiamenti e comportamenti individuali.
Roberto Sacchi, Architetto libero professionista, titolare dello studio Cultura&Ambiente, consulente CasaClima ed esperto in ecologia dell’architettura, con esperienza ultratrentennale nello studio dei materiali e degli isolanti in edilizia. Dal 2005 svolge attività di docenza al Master Polis Maker del Politecnico di Milano.
La sostenibilità non è più un’opzione ma un principio regolatore imprescindibile dell’equilibrio tra costruito e ambiente, tra involucro edilizio e benessere psicofisico dell’abitante. Questo workshop si propone di approfondire il ruolo dei materiali a basso impatto ambientale e biologico nei processi costruttivi come strumenti essenziali per una progettazione consapevole e rigenerativa.
Attraverso un approccio integrato, verrà analizzata la relazione tra le scelte costruttive e la qualità dell’ambiente interno, considerando il comfort termo-igrometrico, acustico, visivo, la salubrità dell’aria, la biocompatibilità dei materiali e l’efficienza energetica. Particolare attenzione sarà data all’involucro edilizio, inteso non solo come barriera tecnica, ma come membrana attiva in grado di mediare la relazione tra l’ambiente esterno e il sistema psicofisico umano.
• Sostenibilità integrata: equilibrio ambientale e qualità dell’abitare
a cura di Rosita Romeo
• Costruire con intelligenza: i materiali a basso impatto ambientale e biologico
a cura di Roberto Sacchi
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
09 Aprile 2026 | Da definire | 11.30 - 13.00 |