Benedetta Gaglioppa, Ingegnere, Commissioning Authority per certificazioni di sostenibilità e consulente di sostenibilità sugli impianti degli edifici, accreditata LEED AP ID+C. Esperta in Gestione dell’Energia nel settore civile e Professionista PMVA (Performance Measurement and Verification Analyst) per l’analisi dei risparmi energetici.
Paolo Savoia, Ingegnere termotecnico con oltre 15 anni di esperienza nel mondo dell’impiantistica efficiente e del comfort abitativo. Dal 2007 si occupo di progettazione di impianti termici, sistemi VMC, impianti radianti e pompe di calore in edifici reali, monitorando consumi e prestazioni. Autore del best seller “Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche” edito da Maggioli Editore.
Una riflessione tecnica e critica sul ruolo della Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) come elemento centrale nella salubrità indoor. Il workshop affronta le relazioni tra involucro e impianto, l’importanza della progettazione integrata e il funzionamento reale dei sistemi.
A partire da esperienze pratiche e casi sul campo, si analizzeranno le criticità più comuni – dalle distorsioni decisionali alle false aspettative – e gli strumenti per un controllo efficace della qualità dell’aria negli edifici contemporanei.
• Bias decisionali, coordinamento carente e monitoraggio: i veri rischi per l’efficienza impiantistica
a cura di Benedetta Gaglioppa
– Il valore della progettazione integrata e del coordinamento tra attori nei processi edilizi.
– Le dinamiche di gestione e funzionamento reale degli impianti in relazione all’involucro.
– Le distorsioni decisionali che possono compromettere l’efficacia degli interventi (bias, aspettative non allineate, conflitti impliciti).
– Il monitoraggio post-occupazione, con un focus su qualità dell’aria e comportamento effettivo degli impianti, anche alla luce delle esperienze sul campo in ambito retail e terziario.
• La Ventilazione Meccanica Controllata e il controllo delle patologie
a cura di Paolo Savoia
– VMC: panacea di tutti i problemi?
Si discuterà l’idea che la VMC sia la soluzione a tutti i mali edilizi, come muffe e condense.
– Involucro ed impianto: un legame indissolubile.
Si approfondirà come la relazione tra le prestazioni dell’involucro e il sistema di ventilazione sia fondamentale per non creare nuove patologie, ma per risolverne di esistenti.
– Tipologie di impianti e progettazione efficace.
Le diverse soluzioni di VMC, l’importanza critica della filtrazione dell’aria e come una progettazione accurata sia la chiave per il successo.
– Quanto aria serve davvero?
Come calcolare e determinare la portata d’aria necessaria per un ricambio igienico ottimale, andando oltre i semplici numeri.
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
09 Aprile 2026 | Da definire | 14.30 - 16.00 |