Marco Argiolas, Coordinatore scientifico CoNaPE. Patologo Edile®, tecnico esperto in danni, difetti e degrado delle costruzioni, opera da oltre 35 anni nell’edilizia residenziale, commerciale e industriale. Specializzato nella comprensione e correzione dei danni e difetti nelle costruzioni, ha svolto numerosi lavori nei più svariati ambiti operativi dell’edilizia. Ha un’esperienza approfondita nel settore delle impermeabilizzazioni, nei materiali per il ripristino ed il rinforzo del cemento armato e della muratura. Da diversi anni ha approfondito la conoscenza dell’acqua e dell’umidità in tutte le sue manifestazioni. Su tale tema ha inoltre scritto cinque libri, un ebook, ed ha ottenuto quattro brevetti di invenzione industriale.
Lia Ferrari, Architetto, ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma.
Il workshop affronta il tema dei danni da acqua e umidità come patologie ricorrenti e spesso sottovalutate, proponendo un cambio di prospettiva: dalla logica dell’intervento correttivo a quella dell’investimento in prevenzione. Verranno analizzati i benefici tecnici ed economici di una corretta pianificazione, insieme a spunti operativi tratti dal mondo del restauro storico, utili per affrontare con maggiore consapevolezza anche le problematiche dell’edilizia ordinaria.
• La prevenzione dei danni da acqua vista come investimento consapevole
a cura di Marco Argiolas
Spesso utilizziamo l’espressione “Prevenire è meglio che curare”, ma quando si tratta di edilizia e di costruzioni, civili, industriali, residenziali e infrastrutturali, le cifre in gioco sono molto importanti con rischi talvolta inaspettati, vedremo come gli investimenti in prevenzione sono senza dubbio i più profittevoli.
• Umidità negli edifici: cosa insegna il restauro alla pratica contemporanea
a cura di Lia Ferrari
Le patologie da umidità costituiscono un problema ricorrente nel patrimonio storico, compromettendo la conservazione dei materiali e la stabilità degli edifici. L’approccio del restauro, basato su diagnosi accurate, interventi specifici e “programmati”, offre spunti metodologici utili anche per l’edilizia contemporanea. Questo contributo propone alcuni spunti di riflessione per il trasferimento di tale metodologia all’edilizia ordinaria per affrontare in modo più consapevole e duraturo le problematiche legate all’umidità.
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
09 Aprile 2026 | Da definire | 16.30 - 18.00 |