ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER PATOLOGIE EDILIZIE
A cura di
Maggioli Editore
Relatori

Paola Allegri, Ingegnere civile, esperta di salubrità ambientale

Leopoldo Busa, Architetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.

GP05

SALUBRITÀ E QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR: TECNOLOGIE, SALUTE E NUOVI ORIZZONTI PROFESSIONALI

 

La qualità dell’aria negli ambienti costruiti è oggi uno degli elementi chiave per garantire comfort, benessere e tutela della salute. Il workshop approfondisce le principali criticità legate alla salubrità indoor – dagli inquinanti biologici come muffe e batteri alle condizioni microclimatiche che ne favoriscono la proliferazione – proponendo approcci integrati e soluzioni innovative in linea con le più recenti direttive europee. Un’occasione per scoprire anche nuove opportunità professionali e strumenti diagnostici a supporto dei tecnici del costruito.

• Edifici salubri tra tecnica, salute e sostenibilità: strategie per una nuova edilizia green
a cura di Paola Allegri
La qualità dell’aria indoor è fondamentale per il benessere delle persone e la prevenzione di patologie legate agli ambienti chiusi. L’intervento esplorerà le principali criticità ambientali, proponendo soluzioni pratiche per ambienti più salubri. Verranno presentate strategie innovative e tecnologie avanzate per migliorare la qualità dell’aria negli edifici, in linea con le direttive green, favorendo un approccio integrato tra salute, edilizia, sostenibilità e opportunità lavorative per i tecnici delle costruzioni.

• Inquinanti biologici negli ambienti confinati: diagnosi, marcatori e correlazioni cliniche
a cura di Leopoldo Busa
Durante l’esposizione verranno descritti quali sono i parametri ambientali che possono scatenare la proliferazione di muffe, funghi e batteri all’interno di un ambiente confinato e quali sono i rispettivi livelli di allarme per questi allergeni; ne verranno descritte le modalità di rilevazione attraverso sistemi diretti e/o indiretti e con l’analisi di precisi marker, sia ambientali che biologici (analisi mediche), sia chimici che corpuscolari, sia diretti che di metabolizzazione e/o decadimento, atti a comprendere le complesse correlazioni tra situazione di vita, sintomi clinici (allergie, intolleranze, sensibilità) e presenza di allergeni/patogeni; il tutto arricchito da casi studio approfonditamente documentati.

Data Sala Ora
09 Aprile 2026 Da definire 16.30 - 18.00